Daily Lex
Daily Lex
SalTO24: bene ma non benissimo
0:00
-29:01

SalTO24: bene ma non benissimo

E le novità dal mondo dello sport e del terzo settore

Se sei di Torino, abiti a Torino, vivi Torino il Salone del Libro è quell’evento che ferma tutto. Cinque giorni sulle montagne russe. Da sempre bellissimi, intensissimi e, se vogliamo, faticosissimi.

Quest’anno, invece, per me è stata una delle edizioni più anonime e peggio organizzate di sempre … sarà per le “assenze di spessore” o, se vogliamo, per le “presenze effimere”. Sia come sia anche gli Editori non li ho visti per nulla entusiasti. Gli scrittori, masticati nel tritacarne dei social, quasi impauriti.

Rimarrà comunque un’Edizione memorabile perché è stata l’occasione per rinsaldare rapporti con persone eccezionali e conoscerne di nuove. Il tutto nella speranza di averle ancora al mio fianco in futuro in questa mia spasmodica “ricerca” del “diritto perduto”.

E’ stato poi un onore e un piacere essere ospitato allo stand del Ministero della Difesa per scoprire il PODCAST VOCI DALLA RASSEGNA e per raccontare i miei progetti da podcaster (incluso questa podletter). ASCOLTA QUI VOCI DALLA RASSEGNA

Giovedì 9 maggio 2024 ASSIPOD.org – Associazione Italiana Podcasting è stata presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, presentando il podcast Voci dalla Rassegna, realizzato dall’Arma dei Carabinieri.

Sono intervenuti durante l’incontro Davide Gelati, associato ASSIPOD e volontario responsabile del settore Education, l’Avv. Paolo Rendina, associato ASSIPOD e podcaster indipendente, il Tenente Colonnello Flavio Carbone, redattore capo della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri e il Luogotenente Alessio Rumori.

LEGGI L'ARTICOLO E ASCOLTA L'INTERVENTO 👉 https://www.assipod.org/eventi/assipod-al-salone-del-libro-di-torino-2024/


DAL MONDO DEL TERZO SETTORE:

Il Capo Dipartimento per le politiche sociali, terzo settore e migratorie è intervenuto in occasione del webinar su “Gli Enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento della riforma” organizzato per i commercialisti lo scorso 10 aprile.
Di seguito la registrazione dell’incontro

  • SOCIAL BONUS
    (
    da Cantiere Terzo Settore)
    Social bonus, il Ministero chiarisce i requisiti per l’accesso degli enti beneficiari

In una nota del Min. del Lavoro e delle politiche sociali si chiarisce che è necessario essere enti del Terzo settore fin dal momento della presentazione della domanda e per tutto il periodo di realizzazione dell’intervento di recupero dei beni oggetto del credito di imposta, nello specifico immobili pubblici inutilizzati e beni confiscati alla criminalità organizzata. LEGGI QUI LA NOTA

(ASCOLTA IL PODCAST PER SAPERE CHE COS’E’ IL SOCIAL BONUS)

  • PER UN’EUROPA DEMOCRATICA, SOLIDALE E SOSTENIBILE

Martedì 14 maggio, alle ore 11.00, il Forum Terzo Settore presenta online
l’appello in vista delle prossime elezioni europee
Link per partecipare: https://tinyurl.com/2dd3m667


SPORT

  • ISTRUTTORI SPORTVI E CENTRI ESTIVI

Il periodo estivo porta alla ribalta un tema un po’ controverso: i centri sportivi rivolti ai bambini.

Due sono le questioni:

  1. Può una ASD/SSD fare attività di centro estivo?

  2. Chi lavora in un centro estivo come istruttore è un lavoratore sportivo?

La Dott.ssa Antonella Lizza ci fornisce le indicazioni sul portale dei Consulenti dello Sport.

L’Avv. Emanuela Mirella De Leo ci offre un’anteprima su quello che sarà il più grande evento esportivo di sempre. Nel 2025 otto settimane a Riyadh con 19 competizioni dei titoli più importanti e un montepremi da capogiro.

LEGGI L'ARTICOLO 👉


CONSIGLI DI LETTURA, ASCOLTO E …

Nonostante tutto ho acquistato una cinquantina di titoli.

Oggi però mi sento di consigliarti l’unico che non ho trovato perchè … esaurito !

UNISCTI AL CANALE TELGRAM

LA SPOSA DEL VENTO di Scilla Bonfiglioli
Amica, scrittrice, attrice … le mie serate con lei a Bologna me le porterò sempre con me. Bravissima, intima, potente … Si merita che non abbia trovato una copia perché ultimate. Si merita l’acclamazione della critica e l’amore dei suoi lettori. Si merita di poter scrivere e farsi leggere. Non saprei cos’altro dire se non che si merita tutto questo e molto di più.

Un affascinante romanzo d’esordio sul pittore Oskar Kokoschka e l’amore fatale che lo legò ad Alma Mahler.

Nella Vienna d’inizio Novecento, il giovane e solitario Oskar Kokoschka trasforma i suoi demoni in opere d’arte, suscitando sdegno e grande scandalo. Grazie all’aiuto del Maestro Klimt, l’artista riesce pian piano ad affermarsi frequentando i circoli intellettuali più prestigiosi e facendosi notare per l’eccezionalità del suo lavoro. Le visioni mostruose e inquietanti che lo tormentano ogni notte, tuttavia, non gli danno tregua, almeno fino all’incontro con la bellissima Alma Mahler, magnetica musa di numerosi artisti, da poco rimasta vedova del celebre musicista. Il sentimento che travolge Oskar lo libera momentaneamente dai demoni che lo perseguitano e lo porta a vivere il periodo più fortunato della sua carriera, in cui produrrà capolavori indimenticabili come La sposa del vento, dipinto immaginifico ispirato al suo amore per Alma. Quando però la donna decide di lasciarlo e l’Europa è sconvolta dall’incubo della guerra, Oskar precipita di nuovo nell’abisso e, in preda al delirio, si fa costruire una bambola con le fattezze dell’amata, che paradossalmente lo aiuterà a dimenticarla.

In una Mitteleuropa ormai al tramonto, nell’imminenza della prima guerra mondiale, il romanzo ricostruisce le atmosfere dei circoli culturali del tempo dando vita alle passioni, ai turbamenti e alle manie di uno degli artisti più innovativi e originali del secolo scorso. La sposa del vento è il racconto di un’ossessione sullo sfondo di un continente in decadenza, il resoconto incalzante di una storia tormentata e bruciante che si nutrì delle visioni del pittore rappresentando un momento unico nella storia dell’arte.

Alma e Oskar erano il centro immutabile della tela, rannicchiati in un letto che era una barca alla deriva, stretti in mezzo ai turbini incontrollati della tempesta. Un viaggio abissale.
«Allora, cosa te ne pare?».
Alma fissava il quadro senza dire una parola.
Il silenzio era pesante, interrotto solo dai tuoni che facevano vibrare i vetri del solaio.
«Siamo proprio noi».

ASCOLTA QUI

  • LA RIFORMA DELLO SPORT

    AA.VV. a cura dell’Avv. Gabriele Toscano

Opera collettiva dedicata al Prof. Avv. Guido Martinelli e per la quale ho contribuito con un’approfondimento dal titolo I CONTROLLI FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: DALLA CIRCOLARE 18 ALLA RIFORMA DELLO SPORT

Tomo I: ISBN 978-88-943373-5-8
Tomo II: ISBN 978-88-943373-6-5
Opera completa, 1.094 pagine, Euro 100,00=
(spese di spedizione in Italia incluse)
INDICE TOMO I https://www.rdes.it/Collana%20Rdes%20La%20riforma%20dello%20sport_INDICE%20TOMO%20I.pdf
INDICE TOMO II https://www.rdes.it/Collana%20Rdes%20La%20riforma%20dello%20sport_INDICE%20TOMO%20II.pdf
FLYER https://www.rdes.it/Collana%20Rdes%20La%20riforma%20dello%20sport_FLYER.pdf
TEASER https://www.rdes.it/Collana%20Rdes%20La%20riforma%20dello%20sport_TEASER.pdf
MODULO D'ORDINE
https://www.rdes.it/Collana%20Rdes%20La%20riforma%20dello%20sport_MODULO%20ORDINE.pdf

  • NEL CUORE DEL GIOCO

Nasce il Podcast dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport - Sez. Piemonte a cura dell’Avv. Fabio Fornarino. ASCOLTA LA PUNTATA.


BONUS

Grazie per aver letto Daily Lex! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e per supportare il mio lavoro.

1 Commento
Daily Lex
Daily Lex
Il tuo diritto quotidiano.
La blogletter dell'Avvocato Paolo Rendina
Ascolta su
App Substack
Spotify
RSS Feed
Appare nell'episodio
Paolo Réndina