E’ di qualche giorno fa una mia animata discussione con una collega sul tema “sport e comunicazione”. Per lei tutto quanto fatto dall’ente sportivo andava editato, pubblicato e promosso con l’obbiettivo di farsi “pubblicità” e dare una “bella immagine”. Per me, invece, andava valorizzata la storia associativa nel suo insieme: dalla sala mezza vuota, alla sconfitta dell’atleta passando per modalità narrative più genuine e meno patinate.
Di sport e comunicazione ne parlai nel corso di un evento tenutosi a Torino l’8 Settembre 2022 (qui sotto potete scaricare il contenuto) e, a distanza di 2 anni esatti da quell’intervento (ritenuto peraltro eccessivo e privo di riscontri), la Cassazione da conferma di quanto sostenuto, ovvero che anche le foto social provano l’evasione (Cassazione III Sezione Penale Sentenza n.ro 38800/2024).
MA… c’è sempre un ma …
A ben vedere il principio secondo cui materiale “social” possa formare piena prova a favore del fisco a questo punto andrebbe letto anche quale opportunità per formarsi una “piena” prova a proprio favore. Perché sui social non si vedono mai (o molto raramente) foto di assemblee ? testimonianze di atleti o soci ? Perché, ancora, ci si ostina ad utilizzare il social come il “volantino 2.0” e non come strumento di storytelling (termine questo da me disprezzatissimo ma che, oggettivamente, rende bene l’idea)?
D’altronde la normativa fiscale, quella di settore (riforma dello sport in primis), giurisprudenzaa e prassi amministrativa ci dicono che dobbiamo comunicare secondo trasparenza, verità e correttezza, che non possiamo comunicare come se stessimo rincorrendo un cliente e, infine, che non possiamo fare concorrenza sleale vendendo con modalità commerciali. Ricordo poi che quest’ultimo “consiglio” è e sarà particolarmente centrale con l’introduzione del nuovo regime IVA di Gennaio 2025 … poi vedremo se avrò ragione io o la Collega …
EVENTI DI NOVEMBRE
8 Novembre Lecce - H8 Hotel - NUOVI SCENARI PER ASD E
SSD: COME VIVERE AL MEGLIO IL CAMBIAMENTO (ore 15:00-19:00)
Sarò presente con una mia relazione all’interno della tavola rotonda dedicata agli accertamenti fiscali
9 Novembre Lecce - H8 Hotel - NUOVI SCENARI PER ASD E SSD: COME VIVERE AL MEGLIO IL CAMBIAMENTO (ore 9:30-13:00)
Simlazione di un controllo fiscale ad una ASD
13 Novembre - Palazzo Giustiniani - Senato della Repubblica - L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO: ESPORT, GAMING E TUTELA DEI MINORI NELL’ERA DIGITALE (ore 16:00-19:00) nel corso del secondo panel (alle 17:00) un mio intervento dal titolo AI EGESTIONE ASSOCIATIVA: PER UNA NUOVA SOSTENIBILITÀ DELLO SPORT
DAL WEB SU TEMI DI INTERESSE PER SPORT E TERZO SETTORE
Mondo equestre: azienda agricola, asd o altro ? Un interessante spunto di riflessione a firma della Dott.ssa Deina Toloni sulla gestione degli equidi.
Partita Iva e Terzo settore: indicazioni e strumenti a cura di CSVnet Lombardia
Lo sport pronto a incassare un pieno di decreti a cura di Diritto e Sport (Italia Oggi) con l’intervista al Ministro Abodi sulla legge quadro sui giovani e i provvedimenti su agenti, apprendistato, impianti, diritti tv e sci e con alcuni spiragli per evitare l’Iva ad Asd e Ssd
Esclusione dalla Bolkestein, federazioni in festa a cura di Diritto e Sport (Italia Oggi) sulla non applicabilità della Direttiva Bolkestein. Di seguito indico anche l’approfondimento apparso su velaitaliamare dal quale si apprende che le commissioni riunite Giustizia e Finanza della Camera, nella seduta di lunedì 28 ottobre, durante i lavori per la conversione in legge del “decreto salva infrazioni “, hanno trovato la convergenza nella necessità di escludere dal campo di applicazione della Direttiva Bolkestein le Associazioni Dilettantistiche Sportive iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Mediante l’approvazione di questo atto legislativo è passato, infatti, il principio per cui non si applica la direttiva Europea alle concessioni su infrastrutture fisiche - in particolare, sponde di fiumi, laghi e mari - destinate allo sport di base, di cui sono pilastri associazioni e società sportive dilettantistiche, nonché Federazioni, Discipline sportive ed Enti di promozione sportiva, anche paralimpici.
Francesco Ettorre Presidente della Federazione Italiana Vela, Luciano Buonfiglio Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, Giuseppe Abbagnale Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Claudio Matteoli Presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva, Vincenzo Iaconianni Presidente della Federazione Italiana Motonautica e Claudio Ponzani Presidente della Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard - con una nota congiunta - hanno espresso profondo apprezzamento per l’azione del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e di tutto il suo staff che ha lavorato nella direzione giusta e soprattutto con un confronto aperto e costruttivo con le Federazioni Sportive Nazionali. Un ringraziamento a tutte le forze politiche e in particolare al collega Paolo Barelli Presidente della Federazione Italiana Nuoto che hanno supportato attivamente il raggiungimento di questo importante risultato.
“Ringraziamo il Ministro per aver compreso e fatte proprie le istanze e le preoccupazioni delle Federazioni, del CONI e del CIP sulle enormi difficoltà che l’applicazione di questa norma avrebbe comportato per tutto il mondo sportivo. Un giusto riconoscimento al grande lavoro svolto dal Ministro e dal suo staff in questi mesi per trovare un punto di convergenza con la Commissione UE. Un risultato fondamentale che mette al sicuro l’attività e il futuro di migliaia di società sportive su tutto il nostro territorio, che rappresentano il pilastro su cui si fonda lo sport italiano”.
Esame del Bilancio, si parte dalla Camera Audizioni su manovra in Commissione Bilancio, Lunedì, martedì e mercoledì, giovedì Giorgetti – diretta webtv
Questo il programma delle audizioni nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato della prossima settimana nella Sala del Mappamondo di Montecitorio nell’ambito dell’attività. conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato.
Algoritmi e AI controlleranno le dichiarazioni dei redditi e dell’Iva a cura di Italia Oggi Effetto delle disposizioni contenute nel D.lgs n.13/2024 di riordino delle attività di analisi del rischio. Ecco cosa succederà sui controlli automatizzati
DA ASCOLTARE
Borghesia violenta è un podcast che mi ha particolarmente colpito e, per come strutturato, convinto all’ascolto tutto d’un fiato. Pagine note e meno note della nostra Repubblica i cui protagonisti sono i figli “perbene” di una insospettabile borghesia.
Per approfondimenti vi indico anche i dossier del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) sull’eversione di destra e di sinistra (CLICCA QUI) nonchè a ricercare materiale nel vastissimo repertorio di Radio Radicale (alla voce processi e non solo).
DA LEGGERE
Il codice dei capitali - come il diritto crea ricchezza e disuguaglianza - Khatarina Pistor Ed. Luiss
IL TWEET
🚨😶 Passata la Riforma Gravina: modificato lo statuto della FIGC. Sconfitta la Serie A 🇮🇹 che era contraria e puntava ad altre modifiche. 376,35 i voti a favore di Gravina (81,5% degli aventi diritto), 29,33 voti contrari (6,35%) e 46,40 astenuti (10,05%). [Nicolò Schira]
ℹ️👀 Tra i temi caldi sull’agenda di Gravina ci sono: Tax Credit, sponsorizzazioni da Betting, percentuale sulle scommesse da investire in vivai e impianti, pieno adeguamento della legislazione sull’apprendistato e semplificazione burocratica per realizzazione e ammodernamento delle infrastrutture. [Nicolò Schira]
Condividi questo Post