Daily Lex
Daily Lex
Sport: ora si ri-cambia?
0:00
-25:03

Sport: ora si ri-cambia?

Tra ri-letture e gli aggiornamenti della settimana

Ero in treno … direzione Genova. Sarà perchè dalle parti di Ronco la linea prende malissimo, sarà perchè ero immerso nella lettura, dall’altra parte ho percepito solo qualche parola del mio interlocutore ”… hai letto … novità …. sport”. Poi il buio… ancora una volta la galleria mi ha salvato… sapevo benissimo a cosa si riferiva ma, onestamente, non avrei potuto ribattere nulla … quindi tanto valeva non pensarci più.

Ma poi … la luce di brignole mi ha restituito una decina di messaggi in rapida successione. Emoticon mai viste e vocali lunghissimi … In verità, contrariamente alle mie abitudine, mi sono semplicemente goduto Genova e le uniche storie che meritavano di essere ascoltate …

🔸 EVENTO OINP IN TOUR A GENOVA

Con la “complicità” di Francesco Stasio e della Collega Stella Frascà è stato un pomeriggio intensissimo durante il quale ho avuto modo di confrontari con la solidissima realtà paralimpica ligure cercando. Ringrazio anch’io di cuore per le testimonianze: Sergio Mori della Polisportiva Vita. L’Assessore allo Sport Liguria, Simona Ferro, e poi Carola Falconi (ex pallanuotista nazionale italiana, attualmente DS Vita e allenatrice della squadra paralimpica di pallanuoto del San Giorgio Genova “ WaterpoloColumbus Ability “ che partecipa al torneo di seria A di pallanuoto sotto l’egida della FINP), Andrea Cadili Rispi (membro incaricato dal Cip Liguria per il progetto scuola in Liguria. Atleta paralimpico di nuoto in vasca e in acque libere) l’inglese Fred Warburton (Atleta paralimpico  di sci che si pone come obiettivo di rappresentare l’Italia ai giochi Paralimpici di Milano Cortina 2026) Giovanni Amasio (allenatore della squadra di basket in carrozzina dell’ ASD Pegli basket), e la delegazione femminile della neo promossa Ardita basket con le atlete Olivari, Storchi, Gatti, Ajmar. BRAVI E BRAVE ! (a breve l’intero resoconto e le videointerviste verrano trasmesse su SKY 814 MsChannel - OINP)

Cosa leggerai o ascolterai oggi? Come sempre delle novità dal mondo dello sport e del terzo settore “intercettate dalla rete”. Con i soliti consigli finali di lettura ed ascolto e (forse) l’immancabile “bonus” (se lo spazio me lo concede).


🔸 DAL MONDO DELLO SPORT

Nelle 4 ore di viaggio - di cui 2 di ritardo - di rientro da Genova poi ho avuto modo di leggere i messaggi ed ascoltare i vocali….

➖ CONSIGLIO DEI MINISTRI 82
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 82

Il Consiglio dei Ministri dello scorso 24 maggio (2024), su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Ministro dell’università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025. 

Lo schema di DL si declina in quattordici articoli tra i quali:

  • l’articolo 1 dispone in materia di funzionamento degli Organismi sportivi, in particolare, prevede che il Presidente candidato al quarto mandato consecutivo, che non raggiunge i due terzi del totale dei voti validamente espressi, non è eletto e non è più candidabile;

  • l’articolo 2 istituisce la Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche che svolge i compiti di controllo e vigilanza sulla legittimità e regolarità della gestione economica e finanziaria delle società sportive professionistiche partecipanti ai campionati relativi a discipline di sport di squadra al fine di verificare il rispetto dei principi di corretta gestione, il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario e il funzionamento dei controlli interni; tra i poteri della Commissione quello di indicare le misure correttive e riparatrici; inoltre si prevede che la Commissione, dotata di autonomia regolamentare, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria; ne fanno parte oltre ai due membri di diritto (il Presidente dell’Istituto nazionale previdenza sociale e il Direttore dell’Agenzia delle entrate, o dirigenti di livello generale appartenenti alle rispettive istituzioni da loro delegati), il Presidente e altri quattro componenti, due dei quali individuati nell’ambito di una rosa di cinque nominativi proposti dalle Federazioni sportive nazionali interessate, d’intesa con le Leghe professionistiche di riferimento; la nomina del presidente e dei componenti della Commissione è previamente sottoposta al parere delle competenti Commissioni parlamentari che lo esprime a maggioranza dei due terzi; si prevede infine uno stringente regime di incompatibilità del presidente e dei componenti e al termine della carica, sorge una incompatibilità di due anni;

  • l’articolo 5 dispone in materia di accesso alla ripartizione delle risorse economiche e finanziarie in ambito sportivo legati ai campionati di calcio, rispetto al quale si opera una innovazione, in quanto il tetto di durata di tre esercizi per gli incarichi di revisione e la previsione che non possono essere rinnovati o nuovamente conferiti se non a tre anni di distanza dal precedente incarico si applica alle sole società che non siano italiane emittenti valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati.

NOTA IMPORTANTE : LEGGO OVUNQUE CHE SI PARLA DI RIMBORSI FORFETARI AI VOLONTARI SPORTIVI … DOVE? NON ESISTE NULLA IN GAZZETTA UFFICIALE E SUI SITI MINISTERIALI NON SE NE FA MENZIONE. E’ VERO PUOI LEGGERLO QUI MA VORREI SOLO RICORDARE ALMENO UN ARTICOLO DELLA NOSTRA AMATA CARTA COSTITUZIONALE:

Decreto legge (d.l.) art.77 della Costituzione

Atto con valore di legge adottato dal Governo nei casi straordinari di necessità e urgenza, che viene emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Entra in vigore il giorno stesso o il giorno successivo alla pubblicazione. Il decreto legge deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia sin dall'inizio. Le Camere, tuttavia, possono regolare con una legge i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto legge.

LASCIO QUINDI A VOI TUTTE LE ULTERIORI CONSIDERAZIONI DEL CASO


SAFEGUARDING E ESPORT

La Collega De Leo ci propone un’interessantissima rilettura del Decreto legislativo n. 39/2021 che può aprire la strada a una regolamentazione per la tutela dei minori (e discriminazioni) anche nel mondo degli Esport. Da leggere ! (qui - ItaliaOggi)


NASpI E SPORT: I CHIARIMENTI DELL’INPS

La dott.ssa Katia Arrighi e i Consulenti dello sport rispondo alla domanda Voglio lavorare nello sport e percepire compensi .... perché non è vero che sono un volontario. Posso percepire i compensi sportivi anche se prendo la NASpI nel frattempo? “

Se il reddito da lavoro sportivo sia o meno compatibile con le prestazioni sportive ce lo chiarisce direttamente l'INPS. Con la recentissima Circolare numero 67 del 20-05-2024 viene (finalmente) presa una posizione su tutta una serie di questioni rimaste ancora irrisolte dall'entrata in vigore del D.lgs 36/21 dello scorso 1 Luglio.
LEGGI QUI L’APPROFONDIMENTO


🔸 TERZO SETTORE

DAL FORUM DEL TERZO SETTORE DEL PIEMONTE

Venerdì mattina (24 maggio 24) prima di partire per Genova ho partecipato all’incontro  DIAMO VOCE AL TERZO SETTORE. Coprogettare il futuro: diritti, partecipazione, mutualismo e solidarietà. 

E’ stata l’occasione anche per presentare il pregevolissimo documento programmatico del Forum Piemonte (se stai ascoltando la podletter ti invito a collegarti qui per scaricarlo oppure aprire il link della podletter)

Documento Programmatico Forum Piemonte
5.19MB ∙ PDF file
Download
Download

MINORI NON ASSOCIATI : PROFILI FISCALI

(da Cantiere Terzo Settore)
L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n. 115/2024, conferma, in linea con la Circolare 18/2018, la possibilità che le associazioni di promozione sociale effettuino servizi verso persone non associate ma iscritte alle attività i cui corrispettivi specifici sono decommercializzati in quanto trattasi di persone tesserate ad una associazione nazionale a cui l’associazione di promozione sociale risulta affiliata. In questo caso, non trattandosi di associati ma di meri iscritti, non è garantito ai minori il diritto di essere rappresentati dall’esercente la potestà genitoriale in sede assembleare.

Resta da verificare, caso per caso, se l’ente affiliante preveda o meno la possibilità che sia richiesto il tesseramento di una persona che non sia legata da un rapporto associativo con l’affiliata ma che sia un mero fruitore dei relativi servizi.


IL PRIMO RAPPORTO SUL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

Mercoledì 29 maggio a partire dalle 10 presso la sede di Unioncamere in piazza Sallustio 21 a Roma sarà presentato il Primo Rapporto sul Registro Unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). Istituito nel 2021 presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Registro è lo strumento che attesta la piena trasparenza degli enti del terzo settore attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.

I lavori della giornata saranno introdotti dal segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, insieme al Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Alessandro Lombardi.

A seguire porterà il proprio contributo sul RUNTS e sulle opportunità che offre Antonio Fici, docente nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Dopo la presentazione del rapporto da parte di Alessandro Rinaldi, direttore Studi e Statistiche del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, interverranno Monica Raciti dell’Ufficio regionale RUNTS Emilia Romagna, Chiara Tommasini del CSVnet, Vanessa Pallucchi del Forum Terzo Settore, Massimo Lori dell’ISTAT, Rocco Guglielmo del Consiglio Nazionale del Notariato e David Moro del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

I lavori saranno chiusi dal presidente di Unioncamere Andrea Prete e dal viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci (da confermare). 

Allegati Programma


🔸 CONSIGLI

Ieri, tra una partita, un Gran Premio e un propiziatorio di cambio di stagione negli armadi sono stato all’open day della Scuola Holden

ASCOLTO - VISIONE
Oggi consiglio holden calling … il podcast della Scuola Holden


LEGGERE

Ieri ho anche assistito ad una lezione magistrale di EMILIANO PODDI. A parte avermi dato una ri-lettura in chiave sportiva del Giovane Holden mi ha suggerito la lettura del primo romanzo di uno strepitoso J.R. Moehringer (pseudonimo di John Joseph Moehringer) Il bar delle grandi speranze” . Altro splendido spaccato amricano tra sport e riscatto di una penna che, tra le altre cose, ha scritto l'autobiografia del principe Harry “Spare – Il minore”, oltre a quella del tennista Andre Agassi ("Open") e quella del fondatore della Nike, Phil Knight ("Shoe Dog").

Chi è Emiliano Poddi: Nato a Brindisi, è autore di Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri) e Le vittorie imperfette (Feltrinelli). Scrive per il teatro e insegna alla Holden dal 2006. Ha tenuto corsi e laboratori di corporate storytelling per Lavazza, Intesa San Paolo, Unicredit, Amgen, Daimler, Ambrosetti, Ramboll, Sanofi, Sisal, Ticinowine, Trentino Sviluppo. Il suo ultimo romanzo è Quest’ora sommersa (Feltrinelli 2021), e questo è il suo sito.

🔸 BONUS

Questa è l’Aula Zero della Holden … una meraviglia! L’Aula Zero è l’unica scritta in parola. Si trova sul lato destro del General Store ed è pensata per non dimenticarsi mai che possediamo un corpo e siamo esseri, prima di tutto, fisici. Non dovrebbe mai rimanere vuota: chiunque può utilizzarla, in qualunque momento.

Una delle ALTRE regole della scuola la trova fantastica e ve la riporto:

Le sedie della Holden sono e saranno scomode fino alla fine dei tempi, perché: 1) non siamo al Club Méditerranée, 2) è importante ricordarsi ogni giorno che il gesto della scrittura ci mette in una posizione scomoda e costa un mucchio di fatica e 3) per imparare che l’unico posto in cui bisogna saper stare comodi è il proprio sedere, ché quello lo si porta dietro per tutta la vita.

BUONA SETTIMANA A TUTTI E RICORDATI DI CONDIVIDERE LA PODLETTER E, PERCHE’ NO, DI ISCRIVERSI AL CANALE TELEGRAM DI DAILYLEX (QUI)

1 Commento
Daily Lex
Daily Lex
Il tuo diritto quotidiano.
La blogletter dell'Avvocato Paolo Rendina