Daily Lex
Daily Lex
La mossa del piccione
0:00
-21:31

La mossa del piccione

e altre novità dal mondo associativo

Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.

Ecco perchè evito certe chat, gruppi, raduni ... perché fra tanta brava gente un piccione lo trovi sempre ...

La scacchiera su cui si “gioca” la delicatissima partita del non profit è veramente immensa e complicata.

E nella mia scacchiera di piccioni ne ho trovati tantissimi … soprattutto in questo periodo. Dalla nuova mini-riforma dello sport, alla normativa sul Safeguarding, passando per le novità in tema di terzo settore i piccioni li riconosci subito. Sono quelli a cui non va bene arretrare anche di un solo passo per il bene comune, quelli che per decenni hanno “sempre fatto così” e quello che di nuovo viene proposto è ingiusto. Sono quelli che non fatto un passo senza un tornaconto o, peggio, mascherano il volontariato perchè “avvocato io devo pure campare”. E potrei proseguire per ore … Sta di fatto che un “giro di vite” importante andrebbe fatto o, forse, bisognerebbe solo fermarsi un attimo e riprogrammare tutto il non profit su basi diverse e più solide (così che il piccione non faccia più cadere nulla…).

Verò però che il mondo del non profit è talmente vario e variegato che anche il piccione di turno può trovare ancora i suoi spazi e proseguire, indisturbato, a far cadere pezzi e cagarci sopra.

«Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa», diceva Schopenhauer. E aveva ragione


🔵 SPORT


➖ LA MINI RIFORMA

Ve ne ho già data ampia notizia.E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio , con decorrenza dal 1 giugno 2024, il Decreto Legge n. 71 del 31 maggio 2024,Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico2024/2025 e in materia di università e ricerca “ .

Qui sotto potrai trovare il documento della Camera (ora il DL è al vaglio del Parlamento) commentato

Leg
1.69MB ∙ PDF file
Download
Download

Sempre sul tema segnalo che sono iniziate le audizioni alla Camera dei Deputati (QUI) e che La Commissione Cultura, al termine del question time del 12 giugno scorso, ha svolto l'audizione del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del decreto 71/2024, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca. 

RIVEDI QUI L’INTERVENTO DEL MINISTRO

SEGUI QUI I LAVORI E LE AUDIZIONI

SAFEGUARDING

Perché abbiamo paura del safeguarding? Se lo chiede la Dott.ssa Arrighi in questo approfondimento sul nuovo adempimento relativo alla tutela dei tesserati e delle tesserate in ambito sportivo perché ogni singolo luogo di sport sia luogo in cui manifestare appieno la propria predisposizione fisica all’attività sportiva e la propria voglia di socialità. (LEGGI QUI).

QUALI SONO LE RESPONSABILITA’ DEL RESPONSABILE ?
(LEGGI QUI PER LA RISPOSTA)

DAL PARLAMENTO

Segnalo i lavori del Senato con il seguito dell'esame di alcuni disegni di legge per me di particolare interesse tra i quali:

  • disposizioni per la promozione, la tutela e la salvaguardia della produzione artistica e culturale della danza (AS 568)

  • modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio (Dlgs n. 42/2004), in materia di semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e misure di agevolazione fiscale per oggetti d'arte, d'antiquariato e da collezione (AS 762)

  • regolamentazione delle competizioni videoludiche (AS 970)

  • disposizioni concernenti le associazioni musicali amatoriali e le agevolazioni fiscali a sostegno della loro attività (AS 279)

  • misure a sostegno della musica popolare contemporanea e in materia di associazioni musicali amatoriali (AS 503).


➖ AFFIDAMENTI E APPALTI

Con OINP abbiamo intervistato l’Avv. Stefania Pensa (co-autrice di “Affidamenti diretti - guida pratica per RUP”). he ci ha parlato di affidamento, gare e impiantistica sportiva. (RIVEDI QUI IL FOCUS DI OINP).

CONI e ICS: IL PRIMO ELENCO SU IMPIANTISTICA SPORTIVA
Si rafforza la collaborazione tra il CONI e l’Istituto per il Credito Sportivo
. È stato siglato il 12 Giugno scorso, al Foro Italico, il Primo Accordo Attuativo del Protocollo d’intesa sottoscritto in precedenza con l’obiettivo di instaurare una collaborazione in ambiti di comune interesse, nel perseguimento delle reciproche finalità istituzionali volte a supportare la crescita e lo sviluppo del sistema sportivo italiano, favorendo la diffusione della pratica sportiva su tutto il territorio e valorizzando il patrimonio materiale e immateriale sportivo del Paese.

In particolare, il CONI elaborerà una procedura per l’istituzione di un elenco nazionale di professionisti esperti in impiantistica sportiva, suddiviso per Regioni. Lo stesso Comitato Olimpico Nazionale Italiano curerà la formazione e l’aggiornamento dei professionisti attraverso le Scuole Regionali dello Sport dei Comitati Regionali del CONI. Definirà, inoltre, le modalità con cui assegnare incarichi a tali professionisti, garantendo sempre principi di rotazione, trasparenza, efficacia ed imparzialità.
(CONTINUA A LEGGERE QUI)


🔴 TERZO SETTORE


L’AGGIORNAMENTO DEI DATI NEL RUNTS

La scadenza per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale è fissata per il 30 giugno in riferimento al 31 dicembre dell’anno precedente, data entro cui ogni anno bisogna anche depositare il bilancio. COME FARE CE LO INDICA IL CANTIERE TERZO SETTORE - CLICCA QUI

STATUTI STANDARD E TERZO SETTORE

Con la Nota n. 8301 del 4 giugno 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito all’utilizzo degli statuti standard da parte di enti non aderenti alle reti associative proponenti (articolo 47, comma 5, D. Lgs. n. 117/2017 - Codice del Terzo settore). In estrema sintesi ci viene, tra l’altro, chiarito che “benché gli statuti standard siano stati predisposti dalle Reti ad uso dei rispettivi aderenti, non potrebbe escludersi a priori e in termini astratti un loro utilizzo da parte di enti non associati, che potrebbero, nella propria autonomia, mutuare da essi, in maniera più o meno ampia, formulazioni ivi contenute ai fini della redazione del proprio statuto, eliminando gli eventuali riferimenti alla rete autrice del modello” … però “diverso e certamente problematico risulterebbe invece l’inserimento o il mantenimento di riferimenti statutari puntuali ad una rete specifica da parte di un soggetto che non intenda aderirvi, non sia stato ammesso nella compagine associativa della Rete, o non vi aderisca più.” Sul punto, per l’affidamento dei terzi, “la stessa Rete interessata potrebbe in questo caso agire a tutela propria e dei propri associati per inibire ogni utilizzo inappropriato dei riferimenti a sé stessa da parte di un ente ad essa estraneo. In tal caso, tuttavia, un eventuale intervento a tutela non dovrebbe essere richiesto all’ufficio del RUNTS, sprovvisto di competenza e tenuto ad operare nel rispetto dell’autonomia degli enti, ma eventualmente all’autorità giudiziaria.”
In definitiva … anche il posizionamento sul web (QUI) di “statuti standard” (che ricordo hanno anche quale vantaggio di accellerare i tempi di iscrizione al RUNTS per chi li adotta) può avere dei risolti negativi laddove un ente “se ne appropria” pur non appartenendo alla Rete dello statuto ovvero, pur essendo affiliata a quella Rete, in un secondo tempo non ne faccia più parte … ma, di contro, il vero aspetto positivo è che gli uffici territoriali del RUNTS - su uno statuto tipo approvato in sede ministeriale - avranno ben poco da contestare !

ACQUISTO DA PARTE DI APS CON RISERVATO DOMINIO: SI ALLE AGEVOLAZIONI
L'Associazione di promozione sociale (Aps) che acquista locali commerciali con “patto di riservato dominio” per utilizzarli ai fini dell’attuazione dei propri scopi istituzionali può scontare le imposte di registro e ipocatastali in misura fissa, come previsto dall’agevolazione stabilita dall’articolo 82, comma 4, Dlgs n. 117/2017 (Codice terzo settore). Questo a condizione che, come prevede il beneficio, i beni siano direttamente utilizzati, entro cinque anni dal trasferimento, in diretta attuazione degli scopi istituzionali o dell'oggetto sociale.

È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 135 del 18 giugno 2024 fornita ad associazione iscritta al Registro unico nazionale del terzo settore. Nel caso specifico, l’Aps intende acquistare tre locali commerciali “con patto di riservato dominio” ai sensi dell'articolo 1523 del codice civile, per cui una parte del prezzo viene versata alla sottoscrizione del contratto e quella restante in 10 rate semestrali di pari importo senza interessi da giugno 2024 a giugno 2029. Il trasferimento di proprietà avverrà al pagamento dell’ultima rata. 
(CONTINUA A LEGGERE DA FISCOOGGI)


🔵 EVENTI

MARTEDI’ 18 GIUGNO con i Consulenti dello Sport ho partecipato al consueto appuntamento con Federcusi per gli aggiornamenti giuridico - fiscali … un bellissimo momento di confronto e molto partecipato. GRAZIE A TUTTI !


Il 20 GIUGNO alle 18, interverrò al webinar organizzato da OPES per parlare di Safeguarding.

Obblighi in materia di Safeguarding, arriva un webinar per accompagnare le affiliate alla piena comprensione della materia

Sull’associazionismo sportivo incombe una scadenza. Entro il prossimo 31 agosto, infatti, le associazioni e società sportive dilettantistiche dovranno aver recepito le disposizioni in materia di safeguarding, contenute all’interno dell’articolo 16 del decreto legislativo n. 39 del 28 febbraio 2021. La parola di origine anglosassone in questa primavera-estate 2024 suona come un’eco ed è strettamente collegata alle misure volte a proteggere e a tutelare la salute, il benessere e i diritti di tutti gli sportivi, in modo particolare dei soggetti più fragili e vulnerabili.

Webinar Safeguarding 20 Giugno
265KB ∙ PDF file
Download
Download

Per le realtà sportive, insomma, si avvicina la data entro cui dovranno aver predisposto ed adottato modelli organizzativi e di controllo, nonché codici di condotta, in grado di rendere gli ambienti sportivi dei luoghi sicuri, prevenendo e contrastando abusi psicologici e fisici, episodi di prevaricazione, come il bullismo ed il cyber bullismo, comportamenti discriminatori ed ogni forma di violenza e molestia.

(CONTINUA A LEGGERE ANCHE PER VEDERE COME ACCEDERE)

I relatori del webinar di formazione

Introdotti dal Presidente Nazionale, Juri Morico, e moderati da Katia Arrighi, consulente del lavoro e giornalista pubblicista, interverranno gli avvocati Paolo Rendina (titolo dell’intervento: “Quanto è importante tutelare i nostri ragazzi da molestie e pericoli”), Stella Frascà (“Tutto molto bello ma caliamoci nel pratico. Quindi una ASD cosa deve fare per essere in regola e non avere problemi?”), Giorgio Sandulli (“Il Responsabile interno alle ASD/SSD: oltre agli obblighi”), Giampaolo Di Marco (“Le regole del gioco e le leggi a tutela dei minori: perché la loro conoscenza aiuta la crescita e lo sviluppo”) e Carlotta Toschi (“Il safeguarding sportivo e le azioni a tutela dei minori”).

Inoltre, non mancheranno spunti e riflessioni da Giuseppe Raffa, pedagogista e comunicatore che ha partecipato a numeri eventi promossi dal comitato regionale di OPES Sicilia per contrastare il disagio e le devianze giovanili, Francesco Riccardo, presidente dell’Associazioni Psicologi e Tecnici Sportivi, ed Emanuela Perilli, psicologa.

A BOLOGNA SUL SAFEGUARDING SPORTIVO

Si è tenuto l'ultimo appuntamento di un ciclo di quattro incontri organizzati da OINP sul territorio italiano dal tema "Safeguarding e tutela dei minori" , in attesa della chiusura a novembre al Senato della Repubblica.

  • Il Primo incontro è stato il 6 maggio a Como, al Collegio Gallio;

  • Il Secondo incontro si è tenuto il 16 maggio a Genova, presso Sport e Salute Liguria;

  • Il Terzo è stato il 30 maggio a Rieti alla Camera di Commercio di Rieti;

  • Il Quarto incontro, infine, il 10 giugno a Bologna presso la sede del Rugby Bologna.

Gli incontri sono stati forieri di riflessioni, spunti e consigli da parte di avvocati del calibro di Paolo Rendina del foro di Torino, di Giorgio Sandulli del foro di Roma  e di Carlotta Toschi del foro di Bologna accompagnati da professionisti del settore che hanno analizzato la problematica non solo sotto l’aspetto giuridico ma anche psicologico.

CLICCA QUI PER TUTTE LE INIZIATIVE OINP


🟡 BONUS

VALERIO MINATO NONIMATO AMBASCIATORE TORINESE

La fotografia di Valerio Minato premiata dalla Nasa | Scatto del giorno di Natale | 25 dicembre 2023

La presidente e direttrice della Fondazione Merz – Maria Beatrice Merz – e il fotografo autodidatta Valerio Minato sono stati insigniti del titolo di Ambasciatori nel mondo delle eccellenze del territorio torinese.

Lo ha deciso oggi pomeriggio la Conferenza dei Capigruppo presieduta da Maria Grazia Grippo che ha votato all’unanimità le proposte del sindaco Stefano Lo Russo per Merz e del consigliere comunale Andrea Russi (M5S) per Minato.

La cerimonia pubblica di riconoscimento del titolo di ‘Ambasciatore’ si terrà in occasione della festa patronale del 24 giugno alle ore 12.15 nella Sala Rossa di Palazzo civico.

(RT) – Ufficio stampa del Consiglio comunale

BRAVISSIMO VALERIO ! TI AUGURO IL MEGLIO !


🟡 CONSIGLI

Questa settimana non ho avuto tempo di vedere, leggere, ascoltare nulla in particolare. MA … sono iniziati gli Europei e, per questo …

NUOVA PUNTATA DI LINEE - SPECIALE EUROPEI !

Ecco come la presenta l’amico Matteo Serra:

Questa puntata è dedicata agli Europei di calcio che iniziano il 14 giugno in Germania.

Guardiamo insieme tutto quello che c'è da sapere: sul paese ospitante (la Germania), come sono composti i gironi, quali sono le favorite, cosa aspettarsi dall'Italia, quali sono i giocatori e gli allenatori da seguire, e poi quelle squadre che giocano anche per altri motivi, oltre a quelli sportivi.

Insomma, tutto quello che c'è da sapere sui prossimi Europei per essere preparati e informati quando tutti parleranno di calcio è in questa puntata.

E poi le notizie della settimana, dai grandi successi dell'Atletica Italiana agli Europei di Roma fino alla rivalità Sinner-Alcaraz, passando per l'Europeo di Calcio Under 17 (vinto dall'Italia), il cricket Madre in USA e l'effetto boomerang attorno a Caitlin Clark.


NELLA PROSSIMA PODLETTER … A TORINO E’ INIZIATO IL PRIMO PROCESSO IN INTALIA PER INQUINAMENTO AMBIENTALE COLPOSO … FRA LE PARTI CIVILI ANCHE GLI ENTI DEL TERZO SETTORE …

1 Commento
Daily Lex
Daily Lex
Il tuo diritto quotidiano.
La blogletter dell'Avvocato Paolo Rendina