Settimana molto piena ma altrettanto ricca di soddisfazioni.
Al Festival del Podcasting abbiamo festeggiato i 20 anni del podcast, ci siamo confrontati a tutto tondo su questo splendido mezzo di comunicazione e, tre le altre cose, intrecciato nuove relazioni.
Ho avuto l’onore, e il piacere, di moderare due interventi (Podcast e Sport e Podcast e Diritti). Ringrazio Matteo Serra (Linee - dentro lo sport) e Giuliano Terenzi (Replica) per la sensibilità dimostrata e per i progetti che, mi auguro, potranno essere intrapresi insieme. Ringrazio, inoltre, Mariano Fiorito (SCF) per il lavoro profuso sino ad oggi per il podcasting e per quanto andremo a fare insieme.
Fra poco avrò a disposizione video e foto così da poterti offrire un resoconto completo.
Da subito voglio presentarti l’ultimo rapporto IPSOS che ci ha restituito i risultati della Digital Audio Survey 2023 (Ipsos Digital Audio Survey, l'indagine dedicata a tutte le declinazioni del Digital Audio, giunge alla sua 5° edizione e, anche quest’anno, offre un punto di osservazione privilegiato sul mondo dei podcast.)
Dal rapporto è evidente che l’interesse per un argomento specifico resta il trigger più citato (32%) della scelta di ascoltare un podcast, ma è interessante notare che il peso specifico di questo fattore tende a calare nel tempo e riduce lo scarto rispetto ad altri “attivatori” come siti di news, post sui social, passaparola social e offline, suggerimenti da piattaforme podcast, contenuti ascoltati in tv o alla radio.
Molto importante il concetto ribadito al Festival da Nora Schmitz (Head of Audience Measurement and Media Development per Ipsos in Italia) … il mezzo di comunicazione (audio, video, testo) è il primissimo nodo da sciogliere poi verrà tutto il resto (compreso il titolo). Ma, in definitiva, sarà fondamentale una strategia preliminare su cosa, ma anche sul come, comunicare. E come piccolo studio legale avrai capito che ho le idee ben chiare.
C’E’ UN LIMITE A TUTTO
Il titolo di questa blogletter
La Corte costituzionale con la sentenza n. 184 del 2023 (red. Daria de Pretis), ha dichiarato incostituzionale la disposizione che vietava ai presidenti e ai membri degli organi direttivi delle strutture territoriali delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate di ricandidarsi qualora avessero già svolto tre mandati (art. 16, comma 2, ultimo periodo, del d.lgs. n. 242 del 1999, come sostituito dall’art. 2, comma 1, della legge n. 8 del 2018 - Decreto Lotti).
L’eliminazione, nello scorso mese di agosto, del divieto censurato (con l’art. 39-bis del d.l. n. 75 del 2023 - Decreto PASport convertito in Lg. 112/2023) non muta – ha precisato la Corte – i termini della questione, in quanto i giudizi a quibus vanno decisi applicando le norme all’epoca vigenti.
La dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 16, comma 2, ultimo periodo, del d.lgs. n. 242 del 1999, riguarda l’inciso «nonché ai presidenti e ai membri degli organi direttivi delle strutture territoriali delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate», nella parte in cui estendeva agli organi territoriali il divieto previsto per gli organi direttivi centrali delle federazioni sportive (posto dall’art. 16, comma 2, secondo periodo, del medesimo d.lgs. n. 242 del 1999, nel testo vigente prima delle modifiche apportate dall’art. 39-bis del d.l. n. 75 del 2023, come convertito).
La pronuncia non investe peraltro quest’ultimo divieto, relativo agli organi centrali, in quanto nei giudizi a quibus veniva in rilievo esclusivamente la disposizione riguardante le cariche negli organi territoriali.
Di seguito l’Art. 39 bis: (Misure urgenti per garantire il funzionamento delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate nonche' delle federazioni sportive paralimpiche e delle discipline sportive paralimpiche).
- 1. All'articolo 16, comma 2, del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, sono pportate le seguenti modificazioni:
a) al secondo periodo, la parola: "non" e le parole: "di tre" sono soppresse;
b) dopo il secondo periodo e' inserito il seguente: "I soggetti di cui al secondo periodo, in caso di candidatura successiva al terzo mandato consecutivo, sono eletti a condizione che conseguano un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi";
c) al terzo periodo, le parole: "in numero comunque non superiore a cinque" sono sostituite dalle seguenti: "le quali nelle assemblee nazionali non possono comunque essere in numero superiore a due se il numero delle societa' con diritto al voto e' inferiore a trecento, a tre se il numero delle societa' con diritto al voto e' compreso tra trecento e quattrocentonovantanove, a quattro se il numero delle societa' con diritto al voto e' compreso tra cinquecento e novecentonovantanove, o a cinque se il numero delle societa' con diritto al voto e' pari a mille o superiore";
d) al quarto periodo sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "e ne riferisce all'autorita' vigilante";
e) dopo il sesto periodo e' inserito il seguente: "I soggetti di cui al sesto periodo debbono garantire nei loro statuti la piu' ampia partecipazione all'elettorato passivo".
Ecco allora del perché di questa nuova puntata di Diritto e Rovescio nella quale non mi limito ad analizzare la pronuncia della Corte Costituzionale ma vado - nuovamente - a ragionare sulla trasparenza e democraticità associativa anche in ragione dell’ultima importantissimo parere rilasciato dal Collegio di Garanzia del CONI.
VOTO AI MINORI NELLE ASD
Emesso il 29 settembre il parere del collegio di garanzia Coni su un quesito della Fis (scherma) "Il Collegio di garanzia non giunge, ed in effetti non potrebbe giungere, ad una conclusione chiara ed univoca, ma piuttosto sembra porgere un “caldo” invito alle Asd, affinchè negli statuti prevedano il voto in assemblea dei minori per tramite dei genitori"
TROVERETE IL MIO APPROFONDIMENTO SUL PORTALE DEI CONSULENTI DELLO SPORT
Il parere del CONI, nello specifico, riguarda la posizione degli associati minorenni e al loro diritto di voto nelle assemblee delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) in un momento in cui stanno lavorando per adeguare i loro statuti sociali ai requisiti stabiliti dall’articolo 6 del decreto legislativo 36/2021, con una scadenza entro il 31 dicembre 2023.
La questione trova riscontro nella sentenza della Corte di Cassazione n. 23228 del 4/10/2017 dove si è verificata tale mancanza in una Asd quando la stragrande maggioranza degli associati erano minorenni, costituendo una violazione al principio di democraticità “considerato che ogni potere decisionale viene in tal modo esercitato dai soli soci maggiorenni, che costituiscono una ristretta minoranza degli associati”.
FIRMATO IL PRIMO ACCORDO COLLETTIVO PER IL CALCIO DILETTANTISTICO
Il 28 Settembre, a margine del Consiglio Federale, FIGC, LND e AIC hanno sottoscritto il primo storico Accordo Collettivo per lavoratori e lavoratrici sportive del calcio dilettantistico, un'intesa che disciplina gli aspetti economici e normativi del rapporto tra l’atleta e la società sportiva. (SCARICA QUI)
RIFORMA DELLO SPORT: IL VADEMECUM DEL DIPARTIMENTO DELLO SPORT
Tutti ne hanno parlato ma … è sbagliato. Ringrazio il Collega Martinelli per aver da subito messo in allerta tutti noi.
AUSILI SPORTIVI
Sul sito del Dipartimento per lo Sport è stato pubblicato l’avviso che dispone le procedure per l’accesso alle risorse necessarie all’acquisto di ausili sportivi da destinare, in uso gratuito, alle persone con disabilità interessate all’avviamento alla pratica sportiva.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, del 24 marzo 2023, di riparto del “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”, ha destinato a questa misura risorse pari a € 1.500.000,00.
Le società e/o le associazioni sportive nazionali che vorranno richiedere il contributo necessario per l’acquisto degli ausili sportivi, potranno accedere alla Piattaforma informatica dedicata, raggiungibile al seguente indirizzo, a partire dalle ore 16.00 del 28.09.2023:
PROMOZIONE E COESIONE SOCIALE NELLO SPORT
Pubblicato l'avviso pubblico per la selezione di progetti finalizzati alla promozione della coesione sociale nello sport.
La misura si propone di potenziare il ruolo sociale dello sport come veicolo di inclusione e coesione sociale. L’obiettivo è affrontare e contrastare fenomeni quali il linguaggio e degli atteggiamenti basati sull'odio, il razzismo e la discriminazione nel contesto sportivo. Parallelamente, si propone di promuovere l'attività sportiva aperta e accessibile a tutti, ponendo particolare attenzione alle persone con disabilità. Si prefigge inoltre di garantire la protezione dei giovani praticanti sportivi e di superare ogni barriera che possa ostacolare la partecipazione dei bambini alle attività sportive.
I progetti dovranno prevedere interventi organici e trasversali a beneficio del benessere dei cittadini e della coesione nella comunità e la valorizzazione di reti che coinvolgano anche stakeholders quali enti locali, enti pubblici e del privato sociale deputati alla formazione e alla tutela delle giovani generazioni, associazioni di volontariato, cooperative, Comitati provinciali e regionali coinvolti, associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate allo stesso o a diverso EPS, centri educativi, inclusi i poli scolastici.
Possono presentare domanda di contributo per il finanziamento delle iniziative progettuali solo ed esclusivamente gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e/o dal Comitato Italiano Paralimpico.
Le risorse destinate al finanziamento dei progetti ammontano a € 3.014.160,00.
Le domande di contributo presentate dagli enti di promozione sportiva dovranno pervenire, solo ed esclusivamente attraverso la posta elettronica certificata all’indirizzo progettisport@pec.governo.it , entro le ore 12.00 del giorno 3 novembre 2023, pena l’inammissibilità della domanda.
La documentazione e gli allegati per presentare la domanda sono disponibili qui
Francesco Graziani è stato speaker al Festival del Podcasting 2023 nella tavola rotonda che ho moderato su Podcast e Sport.
Giornalista. da un anno vice caporedattore redazione podcast Radio1 Rai. 57 anni. ho pubblicato "Numeri Primi" in cui lego lo sport alla storia e alla cronaca (in onda anche su radio1 domenica sera alle 23.30, "La mela di Newton, Storie di scoperte fatte (quasi) per caso" trasmesso anche su radio1. in questo anno ho pubblicato: "1802, il funerale dei due papi", “Don Milani, il processo”, "8 Settembre, una tragedia italiana”. mi sono innamorato dei racconti nel modo più semplice: ascoltando quelli che mio nonno ci faceva le sere d'estate.
Rachele Bonani è stata speaker al Festival del Podcasting 2023 nella tavola rotonda che ho moderato su Podcast e Sport.
E’ una libera professionista madre di 3 figli, podcaster, web content creator, fondatrice dell'Associazione Licensync, primo Organismo di gestione collettiva specializzato nella tutela del diritto d'autore per i web content creator
ENTI RELIGIOSI E TERZO SETTORE
La denominazione segue i criteri di trasparenza (da Cantiere Terzo Settore)
In una nota, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha specificato che il “ramo Ets” e l’ente principale devono essere corrispondenti perché, in caso contrario, si potrebbe produrre un effetto anche involontariamente ingannevole nei confronti del pubblico.
FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA NAZIONALE
Avviso 2/2023 per l’accesso ai contributi del Fondo ex art. 72 del Codice del Terzo Settore
Con D.D. n. 190 del 21 settembre è stato adottato l'Avviso 2/2023, che sulla base degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività contenuti nell'atto di indirizzo, disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l'attuazione e la rendicontazione degli interventi finanziati.
È possibile prendere visione dello stesso e della modulistica per inoltrare istanza di partecipazione mediante apposita Piattaforma disponibile dalle 12:00 del 16 ottobre 2023 sino alle 20:00 del 6 novembre 2023.
ANCHE OGGI …
Tantissima carne al fuoco. Fondamentale la pianificazione direbbe qualcuno. Io aggiungo, la serenità. Si, perché se non si è sereni (non dico felici) tutto sembra incredibilmente pesante e irragiungibile. Invece, grazie anche al vostro supporto, le salite, pur difficili e faticose, diventano quasi (dico quasi) piacevoli. Tutto è superabile … ma veramente tutto.
E ringrazio Fabia per avercelo ricordato.
<iframe style="border-radius:12px" src="
Mi chiamo Caro e sono una mano bionica e questo è il mio nuovo podcast.
Beh, primo sono una mano che parla e che fa cose.
Ti do una mano? Mi dai una mano? Vuoi una mano? sono le domande che fanno spesso a Fabia, la mia compagna di viaggio.
Quindi ho pensato, ma perché non fare un bel progetto? Alla fine io sono arrivata in questo mondo reale, queste sono sempre le stesse domande che sento ma perché, ci sono tanti altri modi di dire con la parola mano.
Ho scelto l'ultima domanda. In questo spazio racconto, ok dai raccontiamo, le prime volte. Un racconto a voce alta o meglio ro-bo-ti-ca per ricoprire le attività quotidiane, tutte quelle che crediamo brevi, facili e scontate.
Comunque, stavo dicendo, ma perché non lo chiedete direttamente a me che sono già una mano in carne ed ossa, ah no. Seguite un podcast di una mano bionica che è la prima volta anche per voi!
"Vuoi una mano?"
Un progetto di Fabia Timaco (IG: @__carofacose)
La voce di Caro è Valentina Zenoni
Una produzione Mettiamoci la Voce https://www.mettiamocilavoce.it
Registrazione ed editing Francesco Altare e Riccardo Rebughini
Musica di Roland Seph Erulo
Montaggio, sound design e progetto grafico Sandro Ghini
Produzione e account Valentina Ferraro
Ringraziamo Dall-e (un'intelligenza artificiale) per aver disegnato per noi la copertina
DAL 3 ALL’8 OTTOBRE IL JOB FILM DAYS
Job Film Days (JFD), festival cinematografico internazionale dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, è nato a Torino nel 2020, in occasione del cinquantennale dello Statuto dei Lavoratori (MAGGIORI INFO QUI)
Di seguito il programma
Avrei ancora tanto da dire ma, per oggi, penso di avervi già preso troppo tempo !
SEMPLICEMENTE GRAZIE CON LA MIA COLONNA SONORA DI QUESTI GIORNI